Posts

Showing posts from August, 2017

Oltre 250mila italiani emigrano all’estero, quasi quanti nel Dopoguerra

Giambattista Vico parlava di corsi e ricorsi storici. Con questa formula il filosofo napoletano sintetizzava la capacità di certe situazioni di ripetersi nella vita degli essere umani. Il Dossier Statistico Immigrazione 2017 elaborato dal centro studi e ricerche Idos e Confronti registra una di queste situazioni: oggi gli emigrati italiani sono tanti quanti erano nell’immediato dopoguerra. In numero, oltre 250.000 l'anno. Corsi e ricorsi della storia, appunto. Prima il calo poi la crisi del 2008 e l’inversione di tendenza L’emigrazione degli italiani all'estero, dopo gli intensi movimenti degli anni '50 e '60, è andato ridimensionandosi negli anni '70 e fortemente riducendosi nei tre decenni successivi, fino a collocarsi al di sotto delle 40.000 unità annue. Invece, a partire dalla crisi del 2008 e specialmente nell’ultimo triennio, le partenze hanno ripreso vigore e hanno raggiunto gli elevati livelli postbellici, quando erano poco meno di 300.000 l'anno gli it...

Io, albanese cucino panzerotti per i milanesi

Image
La prima impresa per Joseph Marku, 24 anni, è stata «imparare bene l'italiano». Quando è arrivato in Italia dall'Albania nove anni fa conosceva pochissime parole, ha frequentato subito dei corsi intensivi e oggi quando racconta la sua esperienza in qualche momento assume persino la classica cadenza milanese. Poi «su consiglio di un amico» si è iscritto ad un corso di formazione del Comune, non ha puntato su una professionalità specifica ma ha scelto di prepararsi verso il mercato del lavoro in generale: «Ho imparato le regole sul mercato del lavoro - spiega -, come costruire un curriculum, come affrontare un colloquio». E il test sul campo per Joseph è arrivato da un'«istituzione» per Milano, il panificio «Luini», il re dei panzerotti. Prova superata. «Ho imparato lì a fare il panettiere, a cucinare dolci, pizze e i classici panzerotti». Dopo un tirocinio di alcuni mesi è arrivato il primo contratto a tempo determinato e da circa un anno il posto fisso. /ChiCa/ilgiornale/

Università: boom italiani a Tirana, 3 mila domande

Image
Cresce l’interesse degli aspiranti medici e dentisti italiani per atenei stranieri che offrono maggiori chance di iscrizione rispetto allo stretto imbuto del numero chiuso italiano. Nella capitale dell’Albania, all’università Cattolica Nostra Signora del Buon Consiglio, che tiene i suoi corsi in italiano, “sono arrivate circa tremila ‘manifestazioni di interesse’, 1500 per medicina e 1400 per odontoiatria per la quota riservata ai cittadini Ue. Molte più dello scorso anno. Si tratta solo di domande informali, non tutti si iscriveranno ai test d’ingresso a cui, negli anni scorsi, hanno partecipato in genere dai 600 agli 800 candidati “, spiega all’Adnkronos Salute il preside della Facoltà di medicina Giovanni Arcudi. L’università di Tirana ha appena pubblicato il bando per il test d’ingresso riservato ai cittadini Ue che si terrà a fine settembre. “Non possiamo sapere quanti saranno gli iscritti quest’anno. In genere sono quasi tutti italiani”, spiega il preside. I posti messi a disposi...