Posts

Showing posts from June, 2017

Gli albanesi italiani che tornano in Albania

Image
È una tendenza in crescita negli ultimi anni che c'entra con la crescita economica albanese e il ristagno italiano, ma anche con le tante contiguità tra i due paesi L’equivalente albanese dell’Istat, che si chiama Instat, tiene d’occhio da qualche anno una nuova tendenza: i giovani albanesi cresciuti in Italia che decidono di tornare nel paese d’origine. È un andamento seguito e conosciuto da Arber Agalliu, 29 anni, che è un giornalista albanese fiorentino diventato cittadino italiano dallo scorso autunno con la procedura dei dieci anni di permanenza: «è ancora la stessa legge 91 del 1992 con cui hanno preso la cittadinanza i miei genitori, ti rendi conto?», dice. È in Italia dal 1998, arrivato bambino con la cosiddetta “seconda ondata” di immigrazione albanese, ed è quindi in Italia da quasi vent’anni. È stato rappresentante della “Rete Albanesi in Toscana” e fa appunto il giornalista. Dice che in questi ultimi dieci anni sono rientrati in Albania dall’Italia 34mila albanesi. È ve...

Ius Soli, le storie degli italiani senza cittadinanza: "L'Italia è una madre che non ci vuole come figli"

C'è quella di Bruno, studente di origini albanesi che considera l'Italia "come una madre che non mi vuole come figlio"; e quella di Fioralba, appena laureata in psicologia all'Università La Sapienza ma che ancora deve sostenere e passare prove di italiano nella vita di tutti i giorni. Sono le storie degli italiani senza cittadinanza che aspettano una risposta dalla politica chiamata a discutere ed approvare la legge sullo Ius soli. Come Tezeta, attrice nata in Gibuti che ha dovuto rinunciare agli studi per rimanere in regola con il permesso di soggiorno. "Fare questa battaglia per me non è stata una scelta: mi sono sentita obbligata - racconta - Ci ho messo 19 anni ad ottenere la cittadinanza. Mi auguro che presto, i bimbi nati o cresciuti in Italia, non debbano più affrontare il mio stesso calvario" di Francesco Giovannetti

La pagella del bambino albanese nato in Italia: tutti 9 e 10 (ma niente Ius Soli)

Image
Il bambino frequenta una classe prima elementare ed è figlio di un uomo arrivato in Puglia 17 anni fa a bordo di un barcone. Dieci in italiano, idem in scienze, nove in matematica. Dieci anche in storia e geografia, ma nove in lingua straniera, scienze motorie e educazione artistica. Sono i voti da primo della classe di un bambino che frequenta la prima elementare. Voti che di sicuro non avrebbero fatto notizia, se non fosse che a pubblicarli è stato un uomo – Vito Zito – che ha voluto in questo modo rispondere a quanti, leghisti e "grillini" – da giorni si oppongono all'approvazione definitiva della legge sullo Ius Soli, ovvero il riconoscimento della cittadinanza italiana ai figli di immigrati nati o cresciuti nel nostro Paese. Già, perché quella pagella appartiene al figlio di una coppia di albanesi e quella foto è la risposta migliore a quanti sostengono che neppure i ragazzi nati nel nostro paese debbano avere accesso alla cittadinanza. Scrive Vito Zito: "Questa...

Perché andare al mare in Albania

Image
Spiagge poco affollate, prezzi equi e ottima ospitalità: un’idea diversa per l’estate balneare «E allora, dove andate al mare quest’estate?» «Quest’estate in Albania», risposta secca. «In Albania?» con un tono di stupore e gli occhi sgranati neanche avessero visto lo yeti. «Sì, Albania. C’è un bel mare, sai» ALBANIA, DESTINAZIONE IN CRESCITA C’è poco da fare, i pregiudizi sono duri a morire. Anche, o forse soprattutto, se si parla di destinazioni per le vacanze. L’Albania purtroppo si porta dietro un’immagine antica di terra povera e poco ospitale, da cui si scappa (anche se era anni e anni fa). Un buco nella carta geografica del Mediterraneo, la cui idea (sbagliata) è frutto della chiacchiera più che dell’esperienza diretta perché pochi in realtà l'hanno visitata. E allora il modo migliore per sconfiggere il pregiudizio è andare a curiosare, trovarsi bene (come è normale che sia e come ogni operatore albanese si adopera che avvenga, quasi avesse introiettato il pregiudizio e vo...

Inattesa e autentica: l'Albania pronta a diventare la nuova Spagna

Image
Iniziano i tour organizzati dalla Svizzera. L'operatore: «L'infrastruttura è adeguata, ma quasi nessuno lo sa» LUCERNA - Ci sono ancora pochi hotel internazionali in Albania, ma le proposte turistiche per il Paese balcanico aumentano. Il tour operator lucernese Baumeler Reisen ha iniziato per esempio proponendo ben quattro tour per quest’anno e si dice «soddisfatto per il numero di riservazioni», conferma a 20 Minuten il direttore Serge Brunner. L’Albania attira persone che conoscono già la maggior parte dei Paesi europei, ma che vogliono vedere qualcosa di nuovo, inatteso e… originario. Sì, perché il Paese offre coste quasi per nulla cementificate, spiagge vuote e prezzi bassi in alloggi a conduzione familiare senza minibar, monoporzioni di burro importato o menù continentali. «Il cibo è locale e fatto in casa, a volte le verdure vengono dall’orto accanto», assicura Brunner. Un trattamento ancora possibile proprio perché i numeri dei visitatori rimangono per ora modesti, sotto...

Albania meta turistica del 2017

Image
Ormai da qualche anno l'Albania è un Paese molto in ascesa turisticamente parlando e molto frequentato da turisti europei “L’Albania è un Paese emergente, ormai rinnovato nelle infrastrutture e nelle strutture alberghiere, e adeguato agli standard europei a tutti i livelli. E’ considerata la meta turistica del 2017″. Non ha dubbi in merito Ombretta Fresco, titolare della adv Dreams Beach – La Playa del Sol – “L’agenzia viaggi intellettuale” Geo Travel agenzie associate, che il Paese lo conosce molto bene visto che il suo punto vendita da qualche anno si sta proponendo come tour operator verso l’Albania. A fine gennaio organizzerà un educational di 5 giorni con partenza da Verona. Da qualche anno l’Albania è un Paese “molto in ascesa turisticamente parlando e molto frequentato da turisti europei”. Per quanto riguarda i bacini che hanno già sviluppato dei flussi, la meta è frequentata da turisti tedeschi, britannici, australiani e americani. Il mercato italiano? “Si sta affacciando d...

Dall’Albania a Cerro Maggiore: i fratelli Cokaj adesso danno lavoro

Image
Cerro Maggiore (Milano), 11 giugno 2017 -  In paese  quasi tutti conoscono il furgoncino con il logo «Cab Carpenteria» : appartiene all’omonima azienda che dal 2012 è gestita da Bledar e Alban Cokaj, nati a Scutari, nel nord dell’Albania : «L’unione fa la forza. Siamo fratelli e questo ci dà la forza di portare avanti l’azienda, collaborando bene tra noi e con i nostri dipendenti». Bledar è arrivato in Italia nel 2003 e, nel giungo 2012, insieme al fratello Alban ha rilevato la carpenteria. Parla un italiano invidiabile, senza farsi mancare battute spiritose nel dialetto locale cerrese. «Quando sono arrivato in Italia avevo 18 anni, ma adesso che vivo a Cerro Maggiore con mia moglie e i miei figli, il mio Paese è questo. Non mi sento straniero perché condivido i valori italiani, come ad esempio la certezza che lavorando bene e con il massimo impegno si può arrivare ovunque. Anzi, credo che possedere una doppia cultura, italiana e albanese sia un vantaggio perché ci permette di comprend...

Gianni de biasi: GRAZIE ALBANIA! PER SEMPRE NEL MIO CUORE

Image
Questa è una pagina della mia esperienza professionale in Albania che mai avrei voluto scrivere. Ho pensato e meditato a lungo e desidero comunicarvi che da oggi non sarò più il CT della nostra Nazionale. Mi fermo qui perché voglio pensare al bene e alla crescita della Squadra. Credo di aver esaurito il mio compito, che mi ha consentito di tirare fuori da questi ragazzi quelle qualità che nel recente passato ci hanno consentito di vivere il Sogno Europeo! Quel sogno che già nella prima partita in Georgia, attraverso quella lettera aperta, avevo cercato di instillare nella loro testa e nel loro cuore. E’ una scelta professionale molto combattuta, difficile. Mi auguro possiate comprenderla anche se non tutti possono condividerla. Abbiamo vissuto anni densi di emozioni e di soddisfazioni e abbiamo raggiunto risultati davvero importanti che molti ritenevano impossibili!!! In tutto questo tempo ho sempre lavorato con grande passione, con sempre nuovo entusiasmo, grazie anche a...

Ciao Italia, noi torniamo in Albania

Image
Negli anni ’90 sono arrivati qui in cerca di un futuro migliore. Oggi, spinti dal boom economico del loro Paese d’origine, sempre più cittadini di Tirana e dintorni rientrano a casa. E aprono bar e call center Ardjan ha fatto il cameriere a Bari per 15 anni ma adesso i camerieri li assume. Erjana ha comprato due locali passando da Torino a Tirana, e sostiene di averci guadagnato parecchio. Fation fa il supervisore in un call center: se la passa bene, però gli mancano i suoi amici rimasti al di là dell’Adriatico. Quel mare che decine di migliaia di albanesi hanno attraversato in cerca di un futuro migliore e che proprio 25 anni fa assistette alla morte di 120 di loro davanti a Brindisi, oggi è il teatro di un’emigrazione rovesciata. Tirana è cambiata molto La crisi nostrana e il contemporaneo boom dell’Albania hanno portato molti migranti degli anni ’90 a tornare a casa per ricongiungersi con la famiglia e avviare nuove attività grazie all’esperienza accumulata da noi. Secondo l’Istat, ...

Mistral Air, nuove rotte dall’Italia a Tirana

Image
Mistrail Air mette da giugno quatro scali nazionali con l’ Albania . La nuova sara quella di Pescara. Quattro voli alla settimana da Pescara per Tirana Verranno utilizzati aeromobili Atr 72-500 da 68 posti della flotta di Mistral Air. I biglietti sono in vendita sul sito www.mistralair.it e nelle agenzie di viaggio. Le città servite sono: Ancona, Bari, Perugia, Pescara www.mistralair.it

L'Albania punta a diventare meta per italiani

Image
[caption id="attachment_3013" align="alignright" width="300"] ufficio stampa Alpitour[/caption] Albania, boom stranieri nel 2016. Debutto sul mercato per Alpitour TIRANA - Ha voltato pagina con piglio deciso dopo decenni d'isolamento e ora vuole svelare i suoi segreti all'Europa, ma senza cadere nella trappola del turismo di massa. Inserita dalla Rough Guides tra le dieci destinazioni top nel 2016, l'Albania strizza l'occhio all'Italia. Il potenziale non sfugge agli operatori del settore e il piccole Paese dei Balcani - una superficie uguale a quella del Piemonte e della Valle d'Aosta - figura, per la prima volta, nei cataloghi estivi del gruppo Alpitour che debutta con località balneari, come Valona e Saranda e con due tour storici proposti dal brand Francorosso per la fascia medio-alta. Presto sarà on line la piattaforma digitale per la vendita servizi turistici dell'Albania nel mondo: albaniatravel.com, portale incoming mult...