Posts

Showing posts from March, 2017

Le 5 bufale sui migranti che dovresti smettere di condividere (VIDEO)

Le 5 bufale sui migranti che dovresti smettere di condividere. Video da Fanpage.it Da mesi circolano storie e notizie sul fatto che persone richiedenti asilo e rifugiate, accolte di diritto in Italia, conducano una vita confortevole in hotel “di lusso” ricevendo una paga quotidiana, mentre “gli italiani sono senza lavoro”. Si tratta di affermazioni false o nel migliore dei casi incomplete, nate dalle dichiarazioni di alcuni politici e rilanciate da testate inaffidabili, che eppure fanno ormai parte del dibattito sui migranti. "Stanno negli alberghi a 5 stelle, mentre i terremotati vivono in tenda": "Le case popolari vanno solo agli immigrati" "Mica scappano tutti dalla guerra" "Portano malattie contagiose" "Ci rubano il lavoro"

Decreto flussi 2017

Flussi 2017, il testo del decreto e le istruzioni per le domande Dal 20 marzo gli invii per conversioni e ingressi non stagionali e autonomi, dal 28 marzo gli invii per gli stagionali. Ma potranno essere compilate prima Roma – 9 marzo 2017 – Il decreto flussi 2017 verrà pubblicato lunedì prossimo in Gazzetta Ufficiale e autorizzerà 30.850 tra ingressi per lavoro (quasi tutti destinati agli stagionali) e conversioni di permessi di soggiorno. Anche quest’anno, però, le domande di aziende e lavoratori stranieri saranno scaglionate e viaggeranno solo online attraverso il sito del ministero dell’Interno, https://nullaostalavoro.dlci.interno.it Dal 14 marzo sarà possibile precompilare e salvare quelle per le conversioni dei permessi di soggiorno e per gli ingressi per lavoro non stagionale autonomo e subordinato. Per spedirle bisognerà però aspettare il 20 marzo, settimo giorno successivo alla pubblicazione del decreto flussi. Dal 21 marzo si potranno invece preparare le domande per gli ing...

Come vivono i milionari in Albania? Reportage di Rai 2 (Video)

Image
“Nemo, nessuno escluso”, un programma di Rai2. La realtà è fatta di storie. Nei reportage, gli inviati di Nemo sono chiamati a fare esperienza della realtà che raccontano. In studio gli ospiti testimoniano le loro idee, le loro vicende, i loro sogni rivolgendosi direttamente al pubblico, senza mediazioni. I conduttori, che sono anche inviati, cuciono questi incontri tra loro, senza nascondere il proprio pensiero. Il reportage di ieri sera: Come vivono i milionari in Albania? Enrico Lucci ha passato qualche giorno con il figlio di una delle famiglie più ricche del Paese e gli ha chiesto: “Un giorno potresti diventare presidente?"

Italiani in Albania, l'emigrazione al contrario aumenta sempre più

Image
Fino ad un paio d’anni fa i pochi italiani che avevano deciso di trasferirsi in Albania facevano scalpore per il solo fatto di aver percorso in direzione inversa, magari senza barconi, il percorso che aveva portato negli anni ’90 migliaia di cittadini albanesi sulle coste tricolori per cercare lavoro e fortuna. Qualcuno dei nostri compatrioti, e non erano pochi, li considerava invasori, ma con il passare del tempo il fenomeno migratorio “al contrario” è diventato sempre più notevole ed oggi la situazione si è completamente ribaltata. L’economia in Albania è in netta crescita, e sono sempre di più gli italiani che decidono di abbandonare la propria terra per cercare vantaggi che oggi qui non esistono più. Secondo i dati ufficiali sono 19mila gli italiani che lavorano in Albania nel 2017, di cui la maggior parte (16mila) ha contratti da lavoratore dipendente. Ma oltre agli italiani che lavorano nei call center ci sono anche professionisti, imprenditori e tanti laureati che oltre l’Adriat...

Albania: nuova meta per gli italiani in cerca di lavoro

Image
Il sistema fiscale favorevole e un costo della vita almeno cinque volte più basso rispetto all'Italia attraggono lavoratori e piccoli imprenditori in crisi Febbraio 2017 - All’inizio era la meta solo dei grandi imprenditori italiani che, alla ricerca di manodopera a basso costo, delocalizzavano la loro attività senza troppi scrupoli. Ora l’Albania è la meta per lavoratori e piccoli imprenditori in crisi, in cerca di fortuna oltre Adriatico. I VANTAGGI – Il vantaggio principale che l’Albania offre è la vicinanza geografica, ma soprattutto la conoscenza della lingua. Inoltre, c’è una burocrazia più snella e una pressione fiscale intorno al 15%. In Albania con 250 euro si trova un buon alloggio, costa meno fare la spesa e costano meno i servizi. Per questo sempre più italiani la scelgono come meta per ricominciare da capo. Professionisti di varia natura hanno trovato una piccola rinascita spesso dopo aver fallito in patria. CHI SONO GLI ITALIANI IN ALBANIA –16mila, dei 19mila italiani...

Dalla fuga dall’Albania al terzo posto a Sanremo: Ermal Meta si racconta a DJCI

Ermal Meta , terzo classificato al Festival di Sanremo e vincitore del premio della critica Mia Martini  con la canzone Vietato Morire , è venuto oggi mercoledì primo marzo a trovarci a Deejay Chiama Italia . Albanese naturalizzato italiano, il cantautore comincia l’intervista spiegando il significato del suo nome “ Ermal “, che si traduce letteralmente in “ Vento di montagna “. Prosegue poi raccontando il suo Sanremo , dall’emozione di essere salito sul podio alla scelta di proporre come cover il brano di Modugno  Amara Terra Mia. Nella seconda parte dell’intervista si passa a parlare del suo nuovo disco Vietato Morire e del passato in Albania, nazione dalla quale è fuggito con la madre e i fratelli all’età di 13 anni. Radio Deejay

Saranda, in Albania, new entry nella Msc Crociere

Image
Msc Crociere approda in Albania e diventa la prima compagnia di crociera a fare tappa a Saranda , città costiera situata nella parte meridionale del Paese, meglio conosciuta in Italia come Santi Quaranta La new entry sarà inserita dalla compagnia, a partire dal mese di aprile, negli itinerari di Msc Poesia con partenze da Venezia e Bari e tappe a Kataklon, Atene, Mykonos e Dubrovnik. Affacciata sul Mar Ionio, Saranda rappresenta una meta balneare sempre più apprezzata da cui si può partire per numerose escursioni di carattere archeologiche e artistiche.