Posts

Showing posts from February, 2015

Fuggono dalla crisi in Italia e aprono dieci negozi nel centro di Tirana

Image
Gli imprenditori di Latina fuggono dalla crisi e aprono dieci negozi nel centro di Tirana Latina, commercianti e imprenditori in fuga vero l'Albania Il centro commerciale Ring a Tirana LATINA - Vent'anni fa gli albanesi arrivavano in Italia in cerca di fortuna e di lavoro. Oggi i ruoli si capovolgono, sono gli italiani a rincorrere nuove chance in una città in crescita come è oggi Tirana. Da Latina è in partenza una carovana di imprenditori, per adesso una decina, che apriranno negozi e attività nella capitale albanese. Tutti nello stesso centro commerciale di lusso che sta per aprire nel cuore della città, il “Ring”. L'idea è venuta all'avvocato Amleto Coronella che assisterà gli imprenditori pontini in questa avventura aprendo un nuovo studio legale proprio nel centro commerciale Ring. «Tutto - racconta Coronella - è iniziato grazie a un mio cliente albanese che vive a Latina da vent'anni, un bravo parquettista, il quale mi ha invitato a Tirana facendomi conoscere...

Il premier albanese chiama gli italiani: é il Paese giusto per voi

Image
L’ex cestista Edi Rama: «L’Italia è sempre l’Italia. Non è quella di 25 anni fa, ma per noi albanesi resta ancora un obiettivo per molte cose, a partire dall’istruzione di qualità Un viaggio di poche ore a Milano. Prima per rispondere alle domande del Corriere della Sera. Poi a quelle di Daria Bignardi alla trasmissione de La7 “Le Invasioni Barbariche”. Il primo ministro albanese Edi Rama – 50 anni, ex cestista (è alto poco meno di due metri), artista (meglio: pittore), ex sindaco di Tirana (dal 2000 al 2011) e leader del Partito socialista – ha parlato di tutto, dalla minaccia del radicalismo islamico alle tensioni con Mosca, dall’Unione europea alla politica italiana. Senza mancare di sottolineare le sintonie con il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Primo ministro Edi Rama l’Europa è spaventata dall’avanza di Isis. Come se ne esce da questo contesto di crisi? «Contro il radicalismo islamico ci sono diverse risposte. Da un lato serve una battaglia senza sconti, dall’altro bisogna...

SUNBEAM programma Erasmus in Albania

Image
Università: parte progetto Sunbeam per la mobilità Mrai Entro il 31 marzo le candidature di studenti e ricercatori Volete fare un’esperienza all’estero? Tra le opzioni da vagliare non c’è solo l’Erasmus. Nel panorama dei programmi di mobilità internazionale per studenti, docenti e ricercatori universitari uno degli ultimi arrivati è il progetto Sunbeam , che nel 2015 vedrà la sua prima edizione. Sunbeam è l’acronimo di “Structered University mobility between the Balkans and Europe for the Adriatic-Ionian Macro-region”, cioè “Mobilità universitaria strutturata tra i Balcani e l’Europa per la Macro regione Adriatico-Ionica” e nasce per favorire lo scambio tra le due sponde dei mari che bagnano le regioni più a Est del nostro Paese. Il focus del progetto Sunbeam sarà su tematiche quali comunicazione, porti e relazioni economiche, protezione ambientale, catalogazione e valorizzazione del patrimonio culturale, ambiente e sviluppo sostenibile, turismo culturale e di sviluppo. Il progetto Su...

5 differenze tra italiani e albanesi (Video)

Image
Che differenza c'è tra italiani e albanesi? Abbiamo fatto questo video solo per divertirci e farvi divertire ironizzando su alcuni comportamenti degli italiani e degli albanesi. Non è nostra intenzione offendere nessuno. si dice sul canale youtube della persona che ha caricato il video. Li auguriamo buona fortuna nel futuro con tanti altri video e tanti iscritti. Qui Potete iscrivervi al suo Canale su Youtube

Albanesi alla riscossa

Image
Non solo emigrati. Sempre più spesso vengono da noi per studiare. E poi tornano a casa a lavorare. Magari per imprese italiane, come la tv Agon Channel, il caso più recente. Così sotto i nostri occhi è cambiato 
un paese Come parlare di Albania in poche righe, cercando di condensare tutto, esperienze personali, storia, passato e presente, per fare un quadro realistico di ciò che sta accadendo sull’altra sponda dell’Adriatico? Senza esaltare acriticamente o demonizzare preventivamente un boom economico tanto lontano dal grigiore che il nostro Paese sta vivendo? L’Albania nelle ultime settimane è stata al centro del gossip nazionale per via di Agon Channel, la prima televisione italiana delocalizzata all’estero. Quindi dopo aziende produttrici di ogni bene, anche una piccola parte del circo mediatico ha deciso che è di fatto più conveniente emigrare che produrre in casa. Naturalmente, nella vicenda, interessava più capire perché Sabrina Ferilli e Simona Ventura avessero deciso di “emigra...

Shaqiri e Kovacic mimano la bandiera dell’Albania. E scoppia il caso

Image
Guai in vista per Mateo Kovačić e Xherdan Shaqiri: è spuntata infatti una foto che ritrae i due giocatori dell’Inter, più una terza persona, facendo il simbolo della bandiera dell'Albania. Una foto che ha fatto il giro della rete e non solo: la questione è prettamente politica e, come tale, rischia di avere gravi ripercussioni soprattutto se venisse dimostrata la volontà irrisoria del gesto dei due calciatori interisti. La posizione delle mani mima infatti l’aquila a due testa, simbolo dell’Albania e dalla connotazione negativa in Serbia: tra le due nazioni non scorre buon sangue. Colpa di un contesto storico e politico particolarmente incandescente, e che era sfociato nell’ultima gara tra le due nazionali in una vera e propria rissa. Shaqiri , svizzero di origine kosovara, e Kovačić , croato nato in Austria, potrebbero insomma incappare in seri guai. Stando ai media serbi, inoltre, proprio l’amicizia tra i due non sarebbe vista di buon occhio dai due serbi che militano assieme a ...

Ragazza albanese convocata in Nazionale azzurra

Image
Aida Xhaxho si tinge di azzurro: “Quell’urlo nella carrozza numero 8…” L’italo-albanese racconta a Sportag le emozioni della storica convocazione in nazionale Immaginate la carrozza di un treno. Carrozza numero 8, per l’esattezza. Tutti gli “inquilini” sono collegati in diretta streaming sul sito della Divisione calcio a 5, in attesa di conoscere le convocazioni del primo storico raduno della nazionale di futsal femminile. Quando viene pronunciato il nome di Aida Xhaxho , la carrozza esplode di gioia. Perché su quella carrozza c’è anche lei, Aida. “Non è facile descrivere quello che ho provato, abbiamo esultato insieme in treno ed è stato bellissimo così”, confessa Aida Xhaxho , talentuosa giocatrice dell’Isolotto Firenze, nata in Albania ma cresciuta in Italia. “Vedere un cognome con cosi tante X su una maglia azzurra potrebbe suscitare qualche dubbio, me ne rendo conto, – spiega simpaticamente la Xhaxho – io sono nata in Albania e sono felicissima di questo, ma è anche vero che la mi...

Finalista di Masterchef Albania, quando le due tradizioni si uniscono..

Image
Irdi Keci: «Io finalista di Masterchef Albania» Ha 22 anni. Da 11 ha lasciato Tirana e vive in Italia. Ora è finalista a Masterchef Albania. «E dire che mio padre arrivò qui su un gommone». Da Tirana è andato via, 11 anni fa, per raggiungere il padre. E a Tirana è tornato. Da vip. Irdi Keci, 22enne cuoco, è finalista di Masterchef Albania. Da tre mesi fa avanti e indietro da Imola, nel Bolognese, dove vive con la sua famiglia. Ha partecipato per scherzo Irdi. «Mi piace la cucina, ho frequentato l'istituto alberghiero di Castel San Pietro e poi ho lavorato in alcuni ristoranti», racconta  con il tono divertito. «Mai avrei pensato di arrivare qua, che mi prendessero». «ORA A TIRANA SONO UN VIP». Adesso, quando torna nella sua città natale, la gente lo ferma per strada. «Mi dicono: 'È quello di Masterchef'. E ho un sacco di commenti in Facebook, soprattutto dopo la puntata del sabato». Ma oltre alla celebrità televisiva, ha ricevuto molte proposte di lavoro. «Il punto però è c...

Margherita Hack, tutta l'eredità alla badante albanese Tatjana Gjergo

Image
Parla Tatjiana Gjergo, 59 anni, che il marito di Hack ha designato come unica ereditiera e che ora vive negli Stati Uniti In questa storia ci sono tre donne innamorate della scienza, Margherita, Eda e Tatjana. C’è un uomo che ha scritto un finale a sorpresa, Aldo. Ci sono un cane, pochi amici e tanti gatti. Ma, soprattutto, c’è un’eredità: una bella casa e 500 mila euro. Tatjana Gjergo , 59 anni, si fa viva per la prima volta con una email dagli Stati Uniti: «Grazie per aver richiesto la mia opinione» premette. E va dritta al punto: il fatto è che «di questo caso è stata dipinta un’immagine stravolta» dice. «Stravolta», quindi falsa. «Di questo caso», cioè del suo caso: della villa con giardino e dei soldi che Margherita Hack, la più conosciuta ed estroversa astrofisica che l’Italia ricordi, avrebbe voluto dividere fra più beneficiari e che invece sono finiti soltanto a lei, Tatjana. Va detto che a questa donna - nata e cresciuta in Albania e arrivata sulle sponde italiane nel 1991 co...

150 mila gli italiani musulmani, ogni anno si convertono 4 mila

Image
Islam in Italia. Circa 4 mila italiani si convertono ogni anno all’Islam. E’ quanto sostenuto da Elzir Izzedine, presidente dell’Ucoii (Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia), secondo cui sono 70 mila gli italiani convertiti all’Islam. “Un vero e proprio boom”, ha detto Elzir Izzedine intervenendo a KlausCondicio. “Quello che colpisce di più è il numero di italiani che prendono contatti con moschee per conoscere l’Islam e studiarlo. Un fatto assolutamente positivo. Se si considera che ci sono già 150mila musulmani con cittadinanza italiana e un milione di immigrati di fede islamica residenti, lei si renderà conto – ha detto Izzedine – che si può parlare di un vero e proprio boom senza precedenti”. Il presidente dell’Ucoii ha parlato di un ritmo di 5.000 conversioni l’anno in Gran Bretagna e 4.500 in Germania. “Stiamo raggiungendo quei ritmi, è una adesione cosi massiccia pone la questione dei diritti al primo posto”. A convertirsi sarebbero soprattutto giovani, ma ...

Il vescovo di Damasco: l'Isis non hanno nulla a che fare con l’Islam

Image
Genova - Nel cuore antico di Damasco, quartiere Bab Sharki, il terrorismo è presenza quotidiana, l’Is nel Paese in guerra non è un fantasma nero sul web ma si fa sentire col suono delle bombe, è il vicino di casa con cui convivere. Ha il volto di chi irrompe a scuola con le armi in pugno e se ne va dopo aver ucciso quattro bambini. «La red line del fronte è a circa un chilometro dalle nostre case, certe notti si sente la terra tremare come quando è in corso un terremoto», racconta Armash Nalbandian, 41 anni, vescovo armeno ortodosso di Damasco che oggi pomeriggio sarà a Genova per una conferenza con Sant’Egidio (“A 100 anni dal genocidio degli armeni, una testimonianza dalla Siria in guerra”, piazza Nunziata 4). E nelle sue parole il terrore del nome di Dio diventa realtà concreta. «No, credo che ci sia una grande mancanza di informazione su questa crisi, una guerra messa in atto da gruppi estremisti radicali che non hanno nulla a che fare con l’Islam col quale abbiamo vissuto pacifica...

L'università del Vermont iscrive il terzo genere

Image
Né “m” né “f”. L’Università del Vermont d’ora in poi permetterà agli studenti di iscriversi ai suoi corsi facendo una crocetta su una terza finestrella: “they”, “essi”. La soluzione, che prima ancora che per i suoi risvolti etici e sociali ha colpito molti osservatori come stridulamente sgrammaticata, è stata adottata nelle ultime settimane. È da poco, infatti, che un gruppo di alunni dell’ateneo dello Stato (uno dei più a sinistra degli Usa) ha ottenuto dal consiglio d’amministrazione universitario il cambio di rotta, dopo ben dieci anni di attività di lobby e mesi di incontri, discussioni e votazioni interne. La svolta ha comportato la costruzione di alcuni bagni “transgender”, per la categoria di studenti che non vogliono usare i servizi dei maschi o quelli delle femmine. L’Università (che è pubblica) permette anche ai suoi iscritti di usare sui documenti un nome proprio di loro scelta, anche se legalmente non mai hanno cambiato quello di nascita. La modifica ha anche comportato la ...

Kosovo: lungo le strade dell'esodo

Image
Ogni giorno centinaia di kosovari fuggono dal loro paese e entrano illegalmente nell'Ue attraversando la frontiera tra Serbia e Ungheria. Un tragico esodo che sembra essersi accentuato nello scorso dicembre (Pubblicato originariamente da Zeri il 5 febbraio 2015, selezionato e tradotto da Le Courrier des Balkans e Osservatorio Balcani e Caucaso) Non si direbbe che ha solo 16 anni, il suo viso ne dimostra di più. Ardian è originario di Batllava, presso Podujevo, ha in spalla uno zaino nero con tutte le sue cose e i vestiti che gli serviranno per il viaggio. La temperatura è sotto zero ma è difficile capire se le sue guance sono rosse per il freddo o per la tristezza del dover abbandonare i suoi genitori malati, per andare, attraversando la Serbia, in Ungheria. Non sa ancora quale sarà la sua destinazione finale ma sa semplicemente che non vuole rimanere in Kosovo . Ardian non domanda niente più che una vita migliore per sé e per la propria famiglia. Il suo paese – che tra due settima...

Esplorando la costa albanese

Image
Spiagge stupende e suggestivi villaggi abbandonati attendono chi si mette in viaggio per esplorare la costa albanese. Un viaggio tra le cittadine di Himarë, Gjipe, Vuno e Jalë, Porto Palermo, Borsh e Qeparo La nostra base di partenza per esplorare l'Albania è stata Himarë: quella piccola cittadina ci piaceva così tanto che dopo il primo rilassante pomeriggio sulla sua spiaggia abbiamo deciso di cambiare il nostro piano originale decidendo di evitare l'area molto più turistica di Sarandë per restare lì per ben 4 notti delle 13 passate in Albania. Naturalmente non abbiamo passato tutto il tempo sulle spiagge di Himarë - anche se Silvia lo avrebbe desiderato tantissimo- ma abbiamo esplorato sia la parte nord della costa albanese (Gjipe, Vuno e Jalë) e anche la parte meridionale (Porto Palermo, Borsh e Qeparo). La prima cosa che ho potuto notare della costa albanese è stata la miriade di bunker abbandonati dall'era di Enver Hoxa: il vecchio dittatore albanese era così ossessio...

Quanto vale il brand albanese?

Image
Quali sono le nazioni con il brand più forte? Stati Uniti, Cina e Germania. L'Italia è undicesima, all'ultimo posto della classifica Albania e Jamaica. L'Albania è stata posizionata all’ultimo posto tra i 100 Paesi più performanti nel mondo faccendo registrare un valore percepito di 9 miliardi di dollari . E’ quanto emerge dalla seconda edizione della ricerca annuale “Brand Finance Nation Brands”, che ha stilato una classifica delle Nazioni con il marchio più solido e apprezzato a livello planetario. Questi dati vengono divulgati in vista del Bologna Licensing Trade Fair (BLTF), l’unico appuntamento fieristico italiano nel settore della compravendita di licenze e dello sviluppo di prodotti basati su marchi e property affermati. Il BLTF 2015, giunto all’ottava edizione, è organizzato da BolognaFiere e si svolgerà dal 30 marzo all’1 aprile 2015 nel Quartiere fieristico di Bologna, contemporaneamente alla grande Fiera del Libro per Ragazzi. La ricerca “Nation Brands”, condot...

Shqiptaret ne kampionatin italian Seria A

Image
Kush jane 8 shqiptaret qe luajne ne Serie A. Këtë sezon të Seria A mund ta quajmë atë të shqiptarëve. Asnjëherë më parë nuk ka patur kaq shumë lojtarë nga Shqipëria në ligën kryesore të futbollit në Itali. Lorik Canës, Etrit Berishës e Thoma Strakoshës te Lazio, Migjen Bashës te Torino, Elseid Hysajt te Empoli dhe Samir Ujkanit te Palermo i janë shtuar gjatë merkatos së janarit Andi Lila te Parma e Armando Vajushi te Chievo. Tetë shqiptarë janë pjesë e këtij kampionati aktualisht, ndërsa të parët ishin në vitet në vitet 40’ – 50’ të shekullit të kaluar. Naim Kryeziu, Riza Lushta dhe Loro Boriçi ishin ata që nisën këtë aventurë. Më pas radhën e patën Erjon Bogdani dhe Igli Tare.Ky i fundit ndodhet ende në Itali, por si Drejtor Sportiv te Lazio. Ekipet italiane i kanë kthyer vëmendjen te futbollistët e Kombëtares tonë falë edhe rezultateve të mira në kohëve të fundit dhe të një trajneri italian si Gianni De Biasi që promovon ata. Në Serie A ka edhe të tjerë si Xherdan Shaqiri, Panajot Ko...

Record di giocatori albanesi in Serie A

Image
Seria A parla albanese. Ecco i giocatori albanesi che giocano in Serie A Questa stagione di Serie A si potrebbe definire quella degli albanesi. Mai prima d'ora ci sono stati così tanti giocatori di Albania a giocare per il campionato di calcio Serie A in Italia . Oltre a Lorik Cana, Etrit Berisha, Thoma Strakosha della Lazio, Migjen Basha di Torino, Elseid Hysaj a Empoli e Samir Ujkani a Palermo, durante la fase di trasferimento del mese di gennaio, sono arrivati  anche Andi Lila a Parma e Armando Vajushi a Chievo. Otto sono i giocatori albanesi attualmente in Serie A , mentre i primi albanesi in Serie A erano durante gli anni in 40 '- 50' del secolo scorso. Naim Kryeziu , Riza Lushta e Loro Boriçi sono stati i primi che hanno iniziato questa avventura in serie A . Dopo di loro sono venuti Erion Bogdani e Igli Tare. Quest'ultimo è ancora in Italia, ma come direttore atletico della Lazio. Le squadre italiane hanno rivolto la loro attenzione ai giocatori della nostra ...

Quando due leggende albanesi si sfidarono a Roma

Image
Nel lontano 1943 due grandi calciatori albanesi, Naim Krieziu e Loro Boriçi, si scontrano in un derby capitolino di Coppa Italia. Vinse la Roma, ma la partita fu l’occasione per assistere alla sfida di due dei più grandi talenti albanesi della storia, le cui carriere e le cui vite si svolsero in maniera diametralmente opposta, proprio come in campo. Il 16 maggio 1943, allo stadio del P.N.F. (Partito Nazionale Fascista) in Roma , è in programma il derby Lazio-Roma, valevole per i quarti di finale di Coppa Italia. La partita fu l’occasione per vedere finalmente la tanto aspettata sfida tra i due giocatori albanesi più bravi e famosi in quel periodo: Naim Krieziu , ala offensiva della Roma, e Loro Boriçi , attaccante della Lazio. I due calciatori avrebbero potuto scontrarsi anche nelle due stagioni precedenti ma il destino volle che per un motivo o per un altro la sfida saltò fino a quella fatidica data. In campo ebbe la meglio Naim Krieziu, che segnò anche un gol al 43’ del primo tempo ...

Armando Vajushi, un altro albanese in serie A

Image
Armando Vajushi, nuovo acquisto del Chievo. Arriva dal Litex Lovech (Bulgaria), dove ha incantato a suon di dribbling e assist. Basta farsi un giro su Youtube. Gol a giro, di destro e di sinistro, dribbling e assist da capogiro. Visto così, Armando Vajushi sembra un fenomeno. Ma i più scafati ormai lo sanno: mai fidarsi dei video in cui compaiono solo le prodezze. E allora, come è questo nuovo talentino albanese del Chievo ? chi è Armando Vajushi — Classe 1991, Vajushi gioca soprattutto da esterno d’attacco, anche se al Chievo dovrà probabilmente adattarsi al 4-4-2 di Maran, giocando da laterale di centrocampo. Nato a Scutari e cresciuto nel Vllaznia, a gennaio 2012 si trasferisce al Litex Lovech, in Bulgaria, nazione di cui possiede anche la cittadinanza. Sceglie però di vestire la maglia dell’Albania, a livello di nazionali e nel 2014 contro San Marino firma il suo primo gol. al fantacalcio — Giocando da esterno nel 4-4-2 potrebbe soffrire fisicamente. La sua figura è particolarmen...

Italia, ecco come si puo avere la cittadinanza: pagando in nero!

Image
I nomi sono di fantasia, la storia no. Adam e Sonja, marito e moglie, arrivano in Italia nel 1997 con le prime ondate di sbarchi dall'Albania. Ottengono il permesso di soggiorno, trovano un lavoro. Nel 2008 presentano la domanda di cittadinanza: vivono qui da oltre 10 anni e hanno la fedina penale immacolata. La legge dice che lo Stato deve rispondere entro 730 giorni. Ma i due anni passano invano. Istanze, solleciti, raccomandate per posta certificata sbattono su un muro di silenzio. Il 15 febbraio 2013 depositano una diffida. «Avremmo fatto ricorso al Tar del Lazio, ma l'avvocato chiese 1.500 euro che non avevamo», raccontano. Ancora nulla. Un giorno a Sonia arriva la voce che un certo avvocato sa come fare: in cambio di alcuni biglietti da 100 euro (in nero) va in questura, estrae il fascicolo e lo mette in cima alla pila di carte. In 5 anni la pratica non aveva lasciato gli uffici di polizia, ma la manina magica compie il miracolo. Dopo un mese il fascicolo vola al Viminale...

Alluvione in Albania: oltre 3 mila ettari di terreni agricoli sott’acqua nel Sud del Paese

Image
Oltre tre mila ettari di terreni agricoli nel sud dell’Albania sono coperti dalle acque a causa del maltempo che si e’ abbattuto da tre giorni, con forti rovesci di pioggia: lo ha dichiarato il ministro dell’Agricoltura Edmond Panariti. “Non possiamo ancora parlare della quantita’ dei danni, ma ci sara’ un esame dettagliato. Cosi possiamo chiedere dei sostegni finanziari anche dall’Unione europea, dal fondo di solidarieta’, come fatto lo scorso anno anche dalla Serbia e dalla Bosnia”, ha spiegato il ministro. Durante la giornata di oggi la situazione si e’ leggermente migliorata, ma le autorita’ temono una nuova ondata il mercoledi’ prossimo. “Dobbiamo sfruttare queste ore per poter affrontare dopodomani un’altra giornata di rovesci secondo le previsioni”, ha aggiunto Panariti. In molte zone come in Argirocastro, Tepelena, Permet, Skrapar e Valona, ma anche nel centro-sud, come a Berat, Fier, Lushnja ed Elbasan, sono state costituite le unita’ di emergenza. Accanto alla protezione civ...